Dalle nostre Dolomiti

Dalle nostre Dolomiti
Ilaria Pernigotti

I Ladini dalla Prima Guerra Mondiale ai giorni nostri

Nelle valli ladine dolomitiche la Prima Guerra Mondiale fu percepita, oltre che come dramma umano, anche come la fine di un’epoca irrimediabilmente tramontata. Con l’annessione all’Italia lo stato nemico contro cui si erano combattute tante guerre, diventava lo stato da difendere e per il quale combattere.

Leggi Tutto »
Dalle nostre Dolomiti
Ilaria Pernigotti

I Ladini

Chi sono e perché la loro lingua si chiama “ladino”? Iniziamo con i numeri: i Ladini sono 35.000 persone. Vivono in 5 vallate, che hanno come loro centro naturale il massiccio del Sella. Prima parte

Leggi Tutto »
Dalle nostre Dolomiti
Ilaria Pernigotti

LAGOLE

Lagole è una località termale che si trova nel comune di Calalzo di Cadore. Le caratteristiche naturalistiche di Làgole, con il suo clima mite, sono certamente stati elementi chiave per lo svilupparsi in loco

Leggi Tutto »
Dalle nostre Dolomiti
Ilaria Pernigotti

ARABBA, COSE DA FARE, COSE DA VEDERE!

In Arabba frazione del comune di Livinallongo puoi sciare in inverno e in estate, dedicarti a sport più o meno adrenalinici o dedicarti al relax immerso nella natura delle Dolomiti Bellunesi.

Leggi Tutto »
Dalle nostre Dolomiti
Ilaria Pernigotti

OPIFICI DEL CASTELLO DI ANDRAZ

Particolarmente compromesso il forno fusorio, che è stato scavato per poter essere riportato alla luce. Per i siti della segheria e del molino, le compromissioni sono meno significative.

Leggi Tutto »
Dalle nostre Dolomiti
Ilaria Pernigotti

IL CASTELLO DI ANDRAZ

Nel silenzio dei boschi, circondato dai monti, solitario ed austero, il Castello di Andraz, le cui rovine maestose soggiogano con fascino indescrivibile il viandante ormai abbastanza discosto dai centri rumorosi e dalle strade frequentate per lasciarsi trasportare ed immergere nella natura e nella storia.

Leggi Tutto »