Calalzo di Cadore
(Cialàuž o Cialòuž in ladino)
Geografia
Il capoluogo sorge a 806 m di altitudine sulle rive occidentali del lago artificiale del Centro Cadore, la gran parte del territorio si estende però, sulla retrostante val d’Oten, la quale termina ai piedi del monte Antelao. Circondato da alcune imponenti vette dolomitiche, come il gruppo montuoso delle Marmarole (culminanti nel Cimon del Froppa, 2.932 m) ed il Monte Antelao (3.264 m), l’abitato di Calalzo è frequentato da turisti sia in estate che in inverno.
Video sulla Cascata delle Pile, in Val D’Oten: clicca qui.
Storia
Calalzo è con ogni probabilità il più antico insediamento del Cadore: sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici che lasciano presupporre l’esistenza, circa 2500 anni fa, di un santuario paleoveneto dedicato ad una divinità sanante; gli scavi hanno portato alla luce, in particolare, alcune statuette bronzee e un gran numero di iscrizioni venetiche. Lo stanziamento dei Romani intorno ai primi secoli dopo Cristo è altresì attestato dal ritrovamento di monete d’epoca imperiale.
Come altre località circostanti, Calalzo fu ripetutamente colpito da incendi e subì numerosi rifabbrichi che sostituirono le tradizionali case in legno in strutture in pietra, più sicure. Solo nella località di Rizzios si possono ancora trovare le tipiche costruzioni in legno, i tabià, e una piacevole passeggiata tra le vie della borgata permette di riviverne la storia e osservare il bel panorama sulle Dolomiti.
Calalzo è oggi sede di molte tra più riuscite e conosciute attività imprenditoriali nel campo dell’occhialeria: proprio in questo comune, nel 1878, fu costruita la prima fabbrica di occhiali per merito del calaltino Angelo Frescura; l’intero Cadore prese ad esempio la laboriosità e l’ingegno di questo “pioniere” il cui successo crescente e contagioso rappresentò l’inizio di una fortunata stagione per l’economia della regione.
Monumenti e luoghi d’interesse
Lagole
Clicca sul link per leggere la sua storia.
Val d’Oten
La Val D’Oten è meta ideale per chi ama le escursioni: punto d’accesso per i rifugi Chiggiato, Galassi e Capanna degli Alpini. Si sviluppa tra il Monte Antelao e il Gruppo delle Marmarole dove vi si trovano rifugi e bivacchi attrezzati a disposizione dei turisti che vogliano avvicinarsi allo spettacolo naturale delle Dolomiti. Tante sono le possibili escursioni nei boschi incontaminati delle valli Oten (il nome significa “ultimo” a voler indicare che non vi può essere altro luogo che regga al suo paragone) e Molinà (questo nome è stato dato per ricordare l’attività dei mulini ad acqua che nel passato servivano a macinare le granaglie) caratterizzate da immense distese di prati di pino mugo dove si può sostare all’ombra di secolari abeti e larici a gustare la caratteristica cucina locale..
Molto bella la cascata delle Pile, raggiungibile percorrendo un canalone scolpito dall’acqua.
Video sulla Cascata delle Pile, in Val D’Oten: clicca qui
Queste montagne seppero ammaliare anche il grande Tiziano che le dipinse nella sua famosa “Presentazione di Maria al Tempio”.
Grazie al paesaggio incantevole, Calalzo fu una meta di villeggiatura rinomata già ai tempi della Serenissima: i patrizi veneziani fecero costruire numerosi edifici di gran pregio architettonico per trascorrervi comodamente le vacanze.
Video sul Lago del Centro Cadore: clicca qui.
Architetture religiose
Chiesa di S. Francesco
Tardogotica del Cinquecento; la chiesa della Madonna della Molinà dalla pianta a poligono irregolare, risultante dall’unione di due cappelle cinquecentesche costituenti ciascuna una navata. La chiesa è famosa perché qui giunsero le truppe italiane il 4 novembre 1918quando l’Austria chiese l’armistizio.
Sant’Anna a Rizzios
Fu iniziata nel 1632, ampliata e ultimata nel 1817; al suo interno sono collocate pregevoli tele del Seicento veneziano con i ritratti dei conti di Collalto (Treviso), dei Foscari di Venezia, dei cardinali Giovanni e Daniele Delfino, del papa Innocenzo XI e dell’imperatore Leopoldo I.
- Il dipinto raffigurante “Fra Antonio da Rizzios” è attribuito al Bombelli,
- “L’immacolata, Regina del Mondo, coi Santi” è di Giovanni Fossa,
- “La Vergine Annunciata” con il Padreterno e “La Vergine in Gloria tra i Santi” sono di Gregorio Lazzarini,
- “La Vergine e il Bimbo incoronati con Santi francescani” è attribuito a Pompeo Frigimelica.
Si ignorano gli autori degli altri dipinti.
Il soffitto è decorato da un affresco, “La gloria di Sant’Anna”, di Gio Maria De Stefani Nituzza di Calalzo.
Singolare la reliquia della pianta di padre Marco d’Aviano usata durante la battaglia di Vienna nel 1683. Nell’edificio sono anche conservati diversi reliquiari del XVIII secolo, alcune croci astili e vari altri oggetti di culto.
La chiesa della Madonna del Caravaggio
fu fatta costruire nel 1822 da Giuseppe Fiori al posto di un vecchio capitello dedicato a Santa Margherita; sono molto belle le elaborate vetrate policrome, frutto del lavoro artigianale di una ditta vicentina, e la pala d’altare di Giovanni De Bettin da Costalta. La chiesa fu più volte rimaneggiata e restaurata: l’ultimo recente restauro risale al 1965. Particolare solennità riveste la data del 26 maggio, giorno in cui si celebra l’anniversario dell’apparizione della Madonna a Caravaggio, avvenuta nel 1432.
Architetture civili
In un vecchio edificio della fine del secolo scorso ha sede la biblioteca comunale intitolata ad Enrico De Lotto, medico che esercitò a lungo la propria professione a Calalzo. Oltre alla medicina, Enrico De Lotto ebbe altri diversi interessi cui dedicò studi interessanti: tra tutte le sue pubblicazioni viene segnalato un utile libro divulgativo a proposito dei reperti archeologici di Làgole. Gli scaffali contano un grande numero di libri, manoscritti e pergamene di rilevante valore storico; il documento più antico risale al 1200.
Il Rifugio Dino e Giovanni Chiggiato, raggiungibile con due ore di cammino, offre un panorama che spazia su 360 gradi dal monte Antelao alle Marmarole e agli Spalti di Toro.
Calalzo è, infine, anche il punto di partenza o arrivo della Ciclabile delle Dolomiti che è stata realizzata sulla vecchia linea ferroviaria Calalzo-Cortina uno splendido itinerario adatto anche ai più piccoli. La linea ferroviaria venne costruita nel 1915 per facilitare gli spostamenti durante la Prima Guerra Mondiale, divenne turistica nel 1930 e venne soppressa nel 1964. Si estende da Calalzo a Lienz (Austria) passando per Cortina d’Ampezzo e Dobbiaco. Nel corso del 2004 è stata asfaltata e migliorata, ed è stata aggiunta l’illuminazione delle gallerie. È in funzione un ostello per ciclisti.