La Piazza
Con le sue case e palazzi, in cui si fondono stili architettonici di varie epoche a partire dal ‘500, rappresenta il luogo più attraente e caratteristico del centro di Mel; gli edifici, infatti, di stili ed epoche diverse, ma armonizzati ed amalgamati in un insieme che incanta, racchiudono la piazza come un salotto elegante ed accogliente.
Tra gli edifici più importanti della Piazza, intitolata a Papa Luciani, vi sono la casa Fulcis del sec.XVII, legata al settecentesco Palazzo Fulcis da un grande portone architravato; l’antica Chiesa dell’Addolorata, la nuova settecentesca parrocchiale, la Casa Barbuio la cui mole centrale risale al sec. XIV, il grande Palazzo delle Contesse, la Casa Del Zotto e l’ Antica Locanda Cappello.
La Necropoli Paleoveneta e il Museo Archeologico
La necropoli di Mel, utilizzata in modo continuato dai Veneti Antichi dall’VIII al V secolo a.C. si trova a 500 metri dal centro abitato in direzione Belluno. Si compone di un’ottantina di tombe, di cui sette visibili, risalenti al VII – V sec. a.C. Le tombe hanno forma circolare e sono formate da grosse lastre di pietra.
Il museo civico archeologico, ha sede nel Palazzo delle Contesse, consente di ammirare i corredi rinvenuti nella necropoli. Sono presenti oggetto di ornamento personale quali anelli, armille, spilloni, fibule, ossari fittili e bronzei, ed oggetti d’uso quotidiano.
Il Castello di Zumelle e la Claudia Augusta Altinate
A pochi chilometri dal centro abitato di Mel sorge l’antico Castello di Zumelle, l’unico maniero della zona rimasto integro dopo la consegna del territorio alla Repubblica Veneta. Le sue origini si possono far risalire al I sec. d.C. periodo di realizzazione della Claudia Augusta Altinate.
Tracce dell’importante strada romana sono visibili al Passo di Praderadego (luogo di transito secondo accreditate teorie).
Nel 535 d.C. a Zumelle, sorge un vero e proprio castello, per opera dai Goti (secondo la leggenda Genserico e Eudosia); successivamente ampliato dai Longobardi. E’ stato testimone di aspre battaglie data la sua importanza strategica, ora è proprietà del Comune di Mel che lo ha reso visitabile.
Il Territorio
Nel territorio di Mel sono rappresentati tutti gli ecosistemi che caratterizzano le Prealpi Venete: dall’ambiente fluviale, a quello agrario, per salire poi, attraverso prati e valli, verso i pascoli ed i boschi d’alta quota. Le varietà di paesaggi e le sfumature ambientali rivestono particolare interesse non solo per naturalisti ed escursionisti, ma anche per semplici amanti della natura che possono, qui, percorrere sentieri ed itinerari a piedi, in montain-bike o a cavallo. Tutti i sentieri sono ben segnalati in loco e riportati in cartine topografiche reperibili presso l’Ufficio Turistico. Percorribili in buona parte dell’anno, raggiungono, in alcuni casi, la sommità delle Prealpi dove si trovano siti naturalistici di notevole interesse per le specie animali e vegetali presenti e panorami magnifici che possono raggiungere il mare Adriatico. I numerosi bivacchi presenti, quasi tutti aperti ed in buono stato di conservazione, consentono la sosta all’appassionato di montagna con la possibilità di utilizzare la cucina e le stanze adibite a camere.
Eventi
Diversificate le attività culturali che si svolgono nel territorio zumellese. Mostre d’arte, le più recenti dedicate: a Bruno Milano, a Paolo Cavinato, a Tancredi Parmeggiani e allo spazialismo veneto nel 2005, a Luigi Cima e i suoi allievi nel 2004, a Fiorenzo Tomea nel 2003, a Toni Piccolotto, mostre fotografiche, mostre di collezionismo ecc. vengono regolarmente organizzate all’interno della cornice del Palazzo delle Contesse.
La Rassegna Internazionale di Canto Corale, organizzata dalla Corale Zumellese in tre serate a partire dall’inizio di luglio all’interno del cortile di palazzo Guarnieri, ospita annualmente importantissimi gruppi corali provenienti da ogni parte del mondo.
Da citare inoltre l’articolata e vivace stagione teatrale, il maggio teatrale zumellese, e i numerosi convegni di studio su temi storici; musicali e ambientali.
Le due manifestazioni che a cadenza annuale si svolgono a Mel sono:
Settembre zumellese che culmina con la presentazione dei carri allegorici allestiti dai comitati dalle numerose frazioni
Mele a Mel in cui vengono presentati i prodotti tipici, viene effettuata la mostra dell’artigianato locale e una rassegna di canto popolare.
Di rilievo anche le manifestazioni di carattere sportivo. Tra tutte la Prealpi Bike – Run Marathon, gara di duatlon a cui partecipano oltre 700 corridori e podisti e che prevede il valico delle Prealpi Venete in mountain bike su un percorso di 60 km di lunghezza e il successivo ritorno nelle formule Gran Fondo di corsa a piedi o in Nordic Walking.