Rocca Pietore (La Ròcia in ladino, Rukepraun in tedesco).
GEOGRAFIA
Il comune è situato nell’Agordino nordoccidentale, nel cuore delle Dolomiti e ai piedi della Marmolada. Il suo territorio corrisponde al bacino del torrente Pettorina, principale corso d’acqua della valle omonima e affluente del Cordevole.
STORIA
Se vuoi scoprire Rocca Pietore, devi immergerti nella sua fantastica storia.
Prima di entrare a far parte dello “Stato da Tera” veneziano, la località fu a lungo oggetto di contesa, situata al confine tra il Bellunese e il principato vescovile di Bressanone. La sola zona di Calloneghe faceva storicamente parte delle regole agordine, sottoposte al capitaniato di Agordo.
Dove si trova oggi la piazza di Rocca Pietore, a lato della Chiesa, sorgeva una torre da cui il paese prese il nome.
A partire dal XV secolo per quasi 500 anni la Magnifica Comunità della Rocca ebbe ampia autonomia. Cadde nell’orbita della Serenissima solo dopo la Campagna d’Italia di Napoleone.
MONUMENTI E LUOGHI D’INTERESSE
I Serrai di Sottoguda
Con questo nome si indica una profonda gola naturale, lunga circa due chilometri, scavata nella roccia tra Malga Ciapela e Sottoguda. Lungo il percorso serpeggiante, le immense pareti di roccia cadono a strapiombo accentuando il contrasto tra la luce proveniente dall’alto e le ombre della gola.
PERSONE LEGATE A ROCCA PIETORE
Queste sono le persone legate a Rocca Pietore.
Domenico De Biasio (1821-1874), pittore
Dino Riva (1928-2010), politico, ex sindaco e senatore della Repubblica.
FRAZIONI
Secondo lo statuto, il comune riconosce come tali solo tre frazioni (capoluogo incluso), ma si precisa che ciascuna di esse è costituita da più abitati distinti.
Rocca (La Ròcia): Malga Ciapéla, Sottoguda (Stagùda), Piàn, Palue, Bosco Verde, Col di Rocca (Còl de Ròcia), Rocca Pietore (Ròcia, sede comunale), Troi, Molin, Congiuo.
Laste: Savinèr di Laste (Savinèi), Sopracordevole (Soracordól), Digonera, Laste di Sotto (Laste de Sot), Laste di Sopra (Laste de Sora), Soppera (Sopièra), Dagai (Daghèi), Val, Davare, Col di Laste (Còl de Laste), Moè (Muiéi), le Còste, Ronch.
Callòneghe: Santa Maria delle Grazie (Zernade), Saviner di Callòneghe (Savinèi), Caracoi Cimai (Caracogn Zimai), Caracoi Agoin (Caracogn Agoin), Bramezza (Bremeza), Masaré, Sorarù, Pezzé (Pezéi).
ECONOMIA
– La lavorazione del ferro battuto
Le frazioni di Pian e Sottoguda sono famose in campo internazionale per la lavorazione del ferro battuto. La strada principale di Sottoguda ricorda le numerose botteghe artigiane con numerose statue in ferro, tra le quali ne spicca una a forma di aquila.
TURISMO
La località Malga Ciapela è la stazione di partenza della funivia della Marmolada, che giunge sino alla Punta Rocca (m 3.265), di fronte a Punta Penia, la cima più alta delle Dolomiti. Proprio la Marmolada ha fatto sì che Rocca Pietore sia diventata una rinomata località turistica. Inoltre Rocca Pietore fa parte del Dolomiti Stars.
AMMINISTRAZIONE
La denominazione del comune fino al 1867 era Rocca; dal 1867 al 1877 fu Rocca d’Agordo.