Trichiana

Trichiana

Il nome deriva dal latino "Tarquius", gentilizio romano primo possessore del podere dove sorge oggi il paese.

Idrografia

Il comune è attraversato dal fiume Piave nel suo tratto subito dopo l’abitato di Limana, distante pochi km dalla confluenza del Cordevole. I corsi d’acqua più importanti all’interno del territorio sono:

  • Torrente Ardo
  • Torrente Tuora
  • Torrente Limana

Orografia

Il comune è inserito nel sistema montuoso delle Prealpi bellunesi, affacciate direttamente sulle Dolomiti e aperte sulla Pianura Padana.

Nelle vicinanze di Sant’Antonio Tortal sono presenti, lungo il torrente Ardo, i cosiddetti Brent dell’Art che costituiscono un sito geologicamente molto interessante della sinistra Piave Bellunese.

Onorificenze

Trichiana è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Monumenti e luoghi di interesse

Il centro di Trichiana si articola attorno alla piazza Merlin, dove si affacciano la chiesa di Santa Maria, originaria del 1400 ma di fattezze odierne risalenti alla fine del Settecento, e il palazzo comunale del 1870.

Ville Venete

I dintorni di Trichiana sono caratterizzati dalla presenza di numerose ville venete tra le quali:

  • Villa Montalban a Pialdier del XVIII sec.,
  • Villa Alpago Novello a Frontin del XVIII sec.,
  • Villa Agosti a Villanova del XVIII sec.,
  • Villa Piloni a Casteldardo del XVI sec.,
  • Villa Piloni a Carfagnoi del XVII sec.,
  • Villa Girlesio a S. Antonio Tortal del XVII sec.

Nei pressi della località Casteldardo si può visitare Villa Piloni, costruita accanto ai ruderi dell’antico castello; poco distante lungo la strada provinciale si innalza una torretta medievale testimone dell’antico maniero.

 

Da sapere su

Trichiana
  • Posto al centro della Valbelluna. Il comune è posto tra le Prealpi Bellunesi e le rive del fiume Piave, tra i torrenti Limana e Ardo. Il punto più elevato è la cima del Monte Cimone (1290 m), la più bassa, presso il Ponte di San Felice (290 m).
  • Il comune appartiene all’Unione montana Val Belluna; pur essendo vicino a Belluno, il territorio trichianese appartiene alla Diocesi di Vittorio Veneto.

Frazioni di

Trichiana
  • Sant’antonio Tortal
  • Pialdier
  • Frontin
  • Campedei
  • San Felice
  • Ponte Ardo
  • Niccia
  • Carfagnoi
  • Case Balzan
  • Case Dal Nagro
  • Confos
  • Saccon
  • Cavaril
  • Piangrande
  • Casteldardo

Persone legate a

Trichiana
  • Aldo Brancher, politico
  • Tina Merlin, scrittrice, giornalista e partigiana italiana

Copyright Associazione “Una Montagna di Teatro” – Sede legale: Vicenza – C.F. 93048200252
Sito Web sviluppato da INK LABS STUDIOS LTD

Privacy Policy Cookie Policy