Vallada Agordina

Vallada Agordina

Si tratta di un comune sparso; sede comunale è la frazione Sachet. Una leggenda narra che intorno all'anno 720 d.C., un uomo di nome Celentone, sfuggito ai barbari, si insediò nella valle e convertì gli abitanti locali (allora pagani) al cattolicesimo.

Vallada Agordina
(La Valada in ladino-veneto)

Monumenti e luoghi di interesse

L’antica chiesa di San Simon e Giuda Taddeo (monumento nazionale), circondata da un imponente bosco fitto di abeti, larici e faggi, di cui si hanno notizie fin dal XII secolo (anche se costruita già nel 700). Conserva le spoglie del poeta Valerio Da Pos.

 

  • Chiesa di San Rocco a Celat
  • Chiesa del Sacro Cuore a Sachet (Parrocchiale)
  • Chiesa di San Giuseppe ad Andrich
  • Chiesa della Madonna di Lourdes a Toffol
  • Chiesa di Santa Lucia a Cogul
  • Chiesa di San Antonio Abate a Mas

 

Altre opere degne di nota sono gli affreschi presenti in località Toffol e Cogul ed in generale in tutte le frazioni del comune (recentemente restaurati). Da menzionare il sacello dei Gat (in prossimità della chiesa di San Simon, recentemente restaurato) nonché altri sacelli dislocati nelle varie frazioni.

Interessante anche il Museo di Storia ed Arte della Valle del Biois ospitato presso il Municipio, che vanta un’ampia collezione di strumenti ed antiche attrezzature di fattura artigianale utilizzati dagli abitanti di Vallada e delle zone limitrofe nei secoli scorsi.

Attualmente è chiuso ed è in approntamento un nuovo museo all’interno dell’antico fienile detto “tabià dei monech” (fienile dei sacrestani) in fase di ristrutturazione in frazione Sachet, accanto alla Chiesa Parrocchiale.

Cultura

Sono attivi l’Union Ladina Val Biois e il Gruppo Folk Val Biois per mantenere la cultura e parlata ladina.
(www.gruppofolkvalbiois.it) (www.istitutoladino.it)

 

 

Da sapere su

Vallada Agordina
  • Si sviluppa nella valle formata dai monti Celentone e Celat, il Col di Frena e le Cime di Pezza ed è rimasto il paese di un tempo, con le sue borgate e i villaggi dai nomi antichi: Mas, Celat, Sachet, Andrich, Toffol, Piaz, Cogul.
  • Tra i vecchi rustici e i molti fienili è facile imbattersi nei dipinti murali, di ispirazione religiosa, che hanno resistito ai secoli.
  • La legge 482/1999 ha riconosciuto i comuni dell’Agordino come zona a minoranza linguistica Ladino-Veneto.

Frazioni di

Vallada Agordina
Andrich, Celat, Cogul (Chegul), Mas, Piaz, Sachet (sede comunale), Toffol (Tofol)

Copyright Associazione “Una Montagna di Teatro” – Sede legale: Vicenza – C.F. 93048200252
Sito Web sviluppato da INK LABS STUDIOS LTD

Privacy Policy Cookie Policy