Vodo di Cadore
(Guódo in ladino)
Comune a vocazione turistica, è adagiato nella media Val Boite a quota 910 m s.l.m., tra i massicci dolomitici dell’Antelao (3.264 m) e del Pelmo (3.168 m), ed è attraversato dalla SS 51 d’Alemagna. È il paese natale di Gianpietro Talamini (1845-1934), fondatore della testata giornalistica Il Gazzettino. Suo patrono è Santa Lucia, alla quale è intitolata la pieve.
Il territorio comunale comprende le già citate cime del Pelmo, dell’Antelao e del monte Penna, vette dalle quali si può godere di viste a 360 gradi. Vi sorgono inoltre il rifugio Gianpietro Talamini, a 1.582 m s.l.m., e il rifugio Venezia, a 1.947 m s.l.m., ai piedi del Pelmo e base per la sua ascensione. Presso entrambi i rifugi passa l’Alta via n. 1 delle Dolomiti, per il Venezia anche l’Alta via n. 3. Nel territorio di Vodo sorgono anche delle antiche malghe, tra cui malga Ciàuta, luogo dedicato alla lavorazione del latte e produzione dei suoi derivati.
L’abitato sorge sulla sinistra del torrente Boite, in una conca naturale locata al di sotto del colle Santa Lucia. Uno sbarramento artificiale, completato nel 1960, crea il lago di Vodo, che ha una capacità di circa 1.390.000 m³ e alimenta le centrali idroelettriche di Pontesei.Comune a vocazione turistica, è adagiato nella media Val Boite a quota 910 m s.l.m., tra i massicci dolomitici dell’Antelao (3.264 m) e del Pelmo (3.168 m), ed è attraversato dalla SS 51 d’Alemagna. È il paese natale di Gianpietro Talamini (1845-1934), fondatore della testata giornalistica Il Gazzettino. Suo patrono è Santa Lucia, alla quale è intitolata la pieve.