Vuoi conoscere le Dolomiti Bellunesi?
Hai mai sentito nominare Pelmo, Civetta, Marmolada, Sass de Stria almeno una volta nella tua vita? Sì, certo! Benissimo e sai in quali provincia si trovino? Trentino? No! No! No! Provincia di Belluno: Veneto! Dolomiti Bellunesi per l’appunto!
Dove si trova la provincia di Belluno?


Quasi interamente montuosa, la provincia è divisa nelle zone, partendo da sud:
- Feltrino (arancione)
- Valbelluna (giallo)
- Agordino (rosso)
- Zoldano (viola)
- Cadore (diviso da Pieve a San Vito in Val Boite e da Pieve ad Auronzo Centro Cadore) (verde chiaro)
- Ampezzo (rosa)
- Comelico (verde scuro)
- Alpago (blu)
Selva e Zoppè di Cadore sono di tradizione cadorina, ma per una loro posizione geografica il primo sta nel territorio Agordino ed il secondo nel territorio della Val di Zoldo.
Le fusioni comunali
Negli anni vi sono state delle fusioni comunali:
- Farra d’Alpago, Pieve d’Alpago e Puos d’Alpago —> Alpago
- Trichiana, Mel e Lentiai —> Borgo Val Belluna
- Padola, Dosoledo, Candide e Casamazzagno —> Comelico Superiore
- Forno e Zoldo Alto —> Val di Zoldo
Vi sono dei laghi nella provincia di Belluno?
Certo che sì! Ora te ne elenco alcuni, diciamo i più famosi:
- Lago di Alleghe —> Alleghe
- Lago di Santa Croce —> Alpago
- Lago del Corlo —> Arsiè
- Lago di Santa Caterina —> Auronzo
- Lago di Misurina —> Auronzo
- Lago del Centro Cadore —> Calalzo
- Laghetto del Sorapìss —> Cortina d’Ampezzo
- Lago della Stua —> Cesiomaggiore
- Lago del Mis —> Sospirolo
Poi vi sono i comuni di Cencenighe, Lamon, Soverzene, Valle di Cadore che all’interno dei loro comuni hanno un lago. Inoltre, frequentemente all’interno di uno stesso comune vi è più di un lago, ma ne parleremo in un prossimo articolo.