.
ARABBA
.
Caratteristico paese nel cuore delle Dolomiti, Arabba (1.602 m) è il principale centro turistico della Valle di Fodom; si trova alle pendici dell’imponente massiccio del Sella ed ai piedi dei Passi Pordoi e Campolongo, che segnano il confine rispettivamente con il Trentino e con l’Alto Adige. A delimitare il territorio sull’altro versante, lo storico Col di Lana, da cui la denominazione del Comune di Livinallongo, e a seguire il Passo Falzarego.
Per vedere il video dedicato a Arabba: clicca qui
.
IL VECCHIO MULINO
.
Un luogo interessante per il carattere culturale e storico della Valle di Fodom e che merita di essere visitato, è: il Vecchio Mulino in centro ad Arabba. Nel quale per secoli la gente di Fodom ha macinato segale e orzo: un capolavoro di meccanica povera, ancora perfetto nei suoi ingranaggi, scolpiti in durissimo legno.
.
COSA FARE AD ARABBA?
.
In Arabba frazione del comune di Livinallongo puoi sciare in inverno e in estate, dedicarti a sport più o meno adrenalinici o dedicarti al relax immerso nella natura delle Dolomiti Bellunesi.
.
Sciare ad Arabba
.

.
L’area sciistica di Arabba, con i suoi quasi 50 km di piste e 20 moderni impianti di risalita, fa parte, assieme alla Marmolada, del famoso carosello Dolomiti Superski, che offre agli appassionati più di 1.200 km di piste. Punto di forza della località è l’accesso diretto dal centro del paese agli impianti senza l’utilizzo di mezzi di trasporto: sci ai piedi è infatti possibile raggiungere comodamente sia le piste più facili della zona, Burz-Bec de Roces-Passo Campolongo, che le rinomate piste nere di Portavescovo, fiore all’occhiello della zona e molto amate dagli sciatori più esperti. Da lì ci si può collegare alle piste di Passo Pordoi oppure, attraverso gli impianti di Passo Padon, raggiungere il ghiacciaio della Marmolada, la cima più alta delle Dolomiti.
Dal Sella Ronda al Giro della Grande Guerra Grazie alla sua posizione centrale, Arabba è inserita in uno dei caroselli sciistici più suggestivi del mondo, il Sellaronda: un percorso di 40 km sugli sci che ruota attorno all’omonimo massiccio attraversando i quattro passi dolomitici di Campolongo, Gardena, Sella e Pordoi. Si tratta di un itinerario percorribile in poche ore e adatto a tutti gli sciatori con un minimo di esperienza.
Attorno al Col di Lana e ad altri luoghi simbolo del primo conflitto mondiale, si sviluppa il Giro della Grande Guerra, apprezzato itinerario sciistico con possibile partenza da Arabba. Il percorso, non particolarmente impegnativo dal punto di vista tecnico, regala un’intera giornata sugli sci con panorami spettacolari, utilizzando impianti di risalita, skibus e, per un breve tratto, l’affascinante traino con i cavalli.
.
Per i più piccoli
.

.
Arabba si prende cura degli ospiti più piccoli dedicando loro uno Ski-Kindergarten in centro paese, a pochi minuti dal campo scuola. A partire dai due anni i bambini possono divertirsi con attività di gioco sia all’interno del Kindergarten che sulla neve, sempre seguiti anche durante il pranzo. Chi lo desidera può inoltre abbinare i momenti ludici alle lezioni di sci: per i bambini dai 4 ai 12 anni le scuole di sci del paese organizzano infatti corsi e lezioni studiati in base alla preparazione e all’età dei partecipanti.
Anche gli adulti che intendono imparare a sciare o perfezionare la loro tecnica possono contare sui maestri delle scuole sci; si può scegliere tra diverse specialità: sci, snowboard, carving e telemark oppure optare per gite giornaliere ed escursioni guidate lungo diversi itinerari.
.
Divertirsi sulla neve
.

.
Chi cerca delle alternative allo sci trova ad Arabba numerose opportunità per avvicinarsi alla natura. Le escursioni con le racchette da neve o “ciaspe” consentono un approccio più rilassato alla montagna invernale e possono essere organizzate usufruendo delle uscite settimanali effettuate in loco.
Chi desidera provare l’ebbrezza della velocità può cimentarsi alla guida di una motoslitta in un circuito dedicato ed in paese si trova una pista di pattinaggio su ghiaccio aperta anche dopo cena. Per gli appassionati di freeride e scialpinismo è disponibile un ricco programma proposto dalle guide alpine, mentre i centri wellness degli hotel della zona regalano piacevoli momenti di relax.
Davvero suggestivo è gustare la cucina tipica nel fiabesco scenario delle cene in rifugio, da raggiungere in motoslitta o col gatto delle nevi!
.
Estate, sport e relax nella natura
.

.
La stagione estiva ad Arabba è sinonimo di relax ed avventura: i verdi pendii dei prati che circondano il paese, le bianche rocce dolomitiche che svettano nel cielo azzurro e il blu intenso dei laghetti alpini. Scoprire questi scenari da favola è semplice e poco faticoso, basta scegliere tra le numerose e piacevoli passeggiate. Un classico della zona è il sentiero storico Viel del Pan, comodo percorso un tempo utilizzato per gli scambi commerciali, che collega Passo Pordoi a Portavescovo con una splendida vista sulla Marmolada e il Lago Fedaia. L’altopiano del Cherz, zona di boschi, pascoli e ampi prati, è particolarmente adatto a tutta la famiglia; mentre nel bosco che si estende alle pendici di Portavescovo si possono percorrere i Terioi di Fodom (sentieri di Livinallongo in lingua ladina), due piacevoli passeggiate alla scoperta di flora e fauna, Teriol Gana, o all’insegna dell’attività fisica con il Teriol Salvans.
.
Sentieri in quota
.

.
Gli escursionisti più esperti trovano nella Valle di Livinallongo innumerevoli itinerari di varia difficoltà. I sentieri in quota nel Gruppo del Sella; il panoramico Teriol de le Creste; la via ferrata delle Trincee lungo il fronte italo-austriaco; la via ferrata Piazzetta al Piz Boè con i suoi 3.152 m. Ed ancora: dagli storici luoghi della Grande Guerra del Col di Lana al Sasso di Stria verso il Passo Falzarego.
Per i più temerari vi sono le vie di arrampicata nella Falesia del Castello di Andraz, a pochi chilometri da Arabba, attrattiva ideale per sfidare la forza di gravità… ad un passo dalle nuvole.
.
Bici e mountain bike
.

.
Gli appassionati di bicicletta hanno un’infinità di percorsi a loro disposizione: le mitiche salite del Giro d’Italia lungo i principali Passi dolomitici si trovano proprio in quest’area. Il Giro dei Quattro Passi, uno degli itinerari più conosciuti, è percorribile sia con la bici da strada che in mountain bike, utilizzando gli impianti di risalita e percorrendo in discesa i prati che d’inverno ospitano le piste da sci.
Numerosi sono gli eventi ciclistici che, ogni anno, vedono Arabba fra le località protagoniste in assoluto: il Sellaronda Bike Day, un’intera giornata con le strade attorno al massiccio del Sella chiuse al traffico ed a totale disposizione degli amanti della bicicletta, la prestigiosa Maratona dles Dolomites e la Cronoscalata del Passo Pordoi.
.
Passi dolomitici in moto:
.

.
Grazie alla sua posizione strategica, Arabba è anche meta prediletta dei motociclisti di tutta Europa, che possono qui testare la propria abilità di guida tra i tornanti della storica S.S.48 delle Dolomiti, attraversando i Passi Pordoi e Falzarego ed ammirando in sella alle loro moto il suggestivo fascino della Valle di Fodom.
Arabba ti ha ispirato una vacanza? Allora, non perdere tempo! Contattaci subito attraverso il form qui sotto e saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Continua a seguirci nel nostro prossimo articolo.