.
Ora andremo a conoscere i vari tipi di sport che si possono svolgere a Cortina d’Ampezzo.
.
Escursioni e Trekking
.

.
Camminare è uno dei modi più dolci per entrare in contatto con la natura e per abbandonare i propri sensi a panorami ristoratori e rigeneranti.
I rifugi possono essere meta di una camminata per gustare un piatto tipico o fungere da punto d’appoggio per trekking di più giorni.
Chi cerca tranquillità e relax o sceglie una vacanza in famiglia con bambini troverà facili passeggiate in zone pianeggianti e comunque panoramiche.
Per gli escursionisti più esperti, ci sono numerose proposte di itinerari e 6 vette oltre i 3000 m (Tofana di Mezzo, Tofana Terza, Tofana di Rozes, Cristallo, Sorapìs e Croda Rossa d’Ampezzo).
Comodi impianti di risalita permettono di raggiungere i punti più panoramici per una sosta in rifugio, magari a prendere il sole, o per accedere a percorsi d’alta quota o a vie ferrate.
.
Vie ferrate e arrampicate
.

.
Una via ferrata è un percorso di accesso alla vetta o a qualsiasi altra meta alpinistica dotato di cavi, catene, staffe, ed altri ancoraggi fissi come scalette o passerelle in legno.
Per l’escursionista esperto percorrere una via ferrata è uno dei desideri e piaceri più forti.
E le Dolomiti non hanno eguali per numero e bellezza di vie attrezzate offerte: la scelta di percorsi è varia e propone vie da quelle più brevi e poco impegnative, a quelle più difficili, che richiedono maggiore preparazione fisica.
15.560 m di sentieri attrezzati e vie ferrate da affrontare muniti di moschettoni e imbragature, con attrezzatura specifica, esperienza e conoscenza della montagna.
Tante possibilità per gli amanti dell’arrampicata, tra free climbing e palestre di roccia: 6 cime oltre i 3.000 m, 850 itinerari di arrampicata sportiva, 1.000 vie di scalate classiche e moderne.
.
In bicicletta
.

.
Per quanti amano la Mountain Bike il divertimento a Cortina d’Ampezzo è assicurato grazie ad almeno 16 percorsi adatti a famiglie e appassionati.
E per gli amanti della discesa è disponibile un Bike pass che consente l’utilizzo degli impianti di risalita a tariffe agevolate.
I percorsi più impegnativi e i traguardi più ambiti diventano accessibili e alla portata di tutti con le E – Bike: MTB elettriche di ultima generazione, a disposizione nei noleggi di Cortina d’Ampezzo.
Arrampicata, via ferrata e naturalmente MTB: dopo una risalita lungo le vie ferrate della Valle ampezzana si potrà provare l’ebbrezza di discese freeride con la propria Mountain Bike.
La Regina delle Dolomiti è anche ciclismo su strada: i passi dolomitici si prestano, infatti, a questo tipo di attività sportiva, molto amata e sempre più in voga. 7 tour possono essere affrontati con partenza e arrivo dal Corso Italia.
La “Lunga via delle Dolomiti” è un percorso ciclabile adatto a tutti, soprattutto per una bella gita in famiglia con i propri bambini.
Da Cortina d’Ampezzo è possibile raggiungere Calalzo, 30 km direzione sud, oppure Dobbiaco, 30 km direzione nord, utilizzando il tragitto della ex ferrovia. Lungo il tragitto si possono ammirare le bellezze naturalistiche del territorio e chicche architettoniche passando per ponti, gallerie, boschi, laghi e le vecchie stazioni del treno, alcune ristrutturate e adibite a punto di ristoro.
.
Cortina Golf
.

.
Un campo da golf ai piedi del Monte Cristallo che ospita un percorso di alto livello tecnico con 9 buche e che si sviluppa su una superficie prativa e boschiva immersa in uno splendido panorama.
.
La Ski Area – 85 Km di piste inserite nel circuito del Dolomiti Superski
.

.
La Regina delle Dolomiti è un vero e proprio paradiso per gli amanti degli sport sulla neve e dona alcuni dei più suggestivi scenari invernali.
L’area sciistica di Cortina d’Ampezzo 3 comprensori collegati tra loro da un servizio di skibus gratuito:
- Cortina Cube che comprende Cristallo – Faloria – Mietres
- Tofana
- Lagazuoi – 5 Torri
per un totale di 85 km di piste con il 95% di innevamento programmato per sciare da novembre ad aprile.
Cortina d’Ampezzo fa anche parte del comprensorio Dolomitisuperski, uno dei caroselli sciistici più grandi al mondo con 450 impianti di risalita inclusi in un unico skipass per usufruire di oltre 1200 km di piste distribuite su 12 vallate diverse.
.
Cortina Cube – Ski Area Faloria Cristallo Mietres
.

.
L’area è famosa per la varietà delle sue piste, da quelle dedicate ai principianti e bambini alle piste tecniche per esperti.
Sul monte Faloria dal 2010 la Pista Vitelli, tra le più panoramiche delle Dolomiti bellunesi, è stata dedicata allo slow ski per gli amanti del relax e della natura, con aree di sosta lungo il tracciato per godersi la vista sulle vette più belle di tutto l’arco alpino.
Per gli amanti del freeride da non perdere ad inizio aprile il Freeride Challenge Punta Nera la tre giorni di pura adrenalina, per sfidarsi tra prove di sci alpinismo, freeride e Boulder.
Dalla località di Rio Gere parte la seggiovia quadriposto che in pochi minuti vi porta a Son Forca, dove partono le piste da sci del Cristallo, famose per aver visto nascere il talento di Alberto Tomba.
L’area di Mietres è perfetta per i principianti e bambini per imparare su piste con poca pendenza attrezzate con giochi e immerse nella natura per muovere i primi passi sulla neve all’insegna del divertimento.
.
Ski Area Tofana – sciare sulle piste della Coppa Del Mondo di Sci Femminile – 37 Piste (6 Nere, 12 Rosse, 13 Blu e 6 Verdi) per un totale di 47 Km
.

.
Sciare a Cortina sulle piste della Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile, piste tecniche come il Canalone e il famoso Schuss.
Nella parte più bassa dell’area si trovano le piste per principianti e lo snowpark per gli amanti del freestyle.
Ski Tour Olimpia: per gli amanti della storia da provare il tour delle Dolomiti sulle piste che hanno ospitato le Olimpiadi del ’56.
Salendo con la funivia Freccia nel cielo si toccano i 2.500 m dell’area Ra Valles della Tofana di Mezzo da dove ammirare uno spettacolare panorama sulla Valle di Cortina e da dove si snodano le piste più caratteristiche circondate dalle rocce rosa tipiche delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.
Solo per sciatori esperti, la pista nera Vertigine Bianca.
Per la sua bellezza e ripidità è una delle due piste di Cortina che non vengono battute dai gatti delle nevi, dando la possibilità a sciatori esperti di cimentarsi in discese in neve fresca, su una pista ecologica ed a impatto zero, tra gli splendidi panorami delle cime Dolomitiche.
.
Ski Area Lagazuoi 5 Torri – 11 piste (5 Rosse, 6 Blu) per un totale di 29 Km
.

.
L’area 5 Torri recentemente è stata collegata al Passo Falzarego attraverso l’impianto Averau Troi.
Con pochi minuti di funivia, dal Passo Falzarego si raggiunge il Rifugio Lagazuoi (2.500 m), da dove si possono ammirare la Marmolada, il gruppo del Sella, il Civetta, il Pelmo e le Tofane.
Lo ski tour Dolomiti della Prima Guerra Mondiale percorre il fronte dolomitico e gira attorno al Col di Lana.
.
Super 8 Ski Tour
.

.
Lo speciale tour Dolomiti che si snoda tra le piste dell’Averau Troi e dell’Armentarola. Lungo il percorso si incrociano 8 rifugi alpini dai quali ammirare 8 fra le cime più belle del comprensorio delle Dolomiti bellunesi.
.
Armentarola: la pista più affascinante delle Dolomiti
.

.
Al cospetto dei monti di Fanes, il tracciato si dipana in una valle fatata, sovrastata da maestosi castelli di roccia e cascate di ghiaccio per circa 8 km e mezzo. La pista Armentarola è raggiungibile tramite la funivia Lagazuoi a passo Falzarego, che in soli tre minuti porta a 2.800 metri d’altitudine da dove si gode una delle più belle viste sulle Dolomiti. E come in tutte le fiabe che si rispettino, il percorso termina trainati dai cavalli fino al luogo da cui si può ripartire per ripetere il percorso o per nuove fantastiche avventure.
.
Sci Nordico – a Cortina gli amanti degli sci stretti potranno soddisfare ogni desiderio
.

.
Piste in grado di soddisfare gli sportivi più esigenti, garanzia dell’innevamento programmato e da non dimenticare l’ambiente esclusivo del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo.
Il comprensorio ampezzano fa parte del Dolomiti NordicSki, il carosello di sci di fondo più grande d’Europa, con 1.300 chilometri di piste raggiungibili con un unico skipass.
Il polo di riferimento di questa disciplina è rappresentato da anni dal centro sportivo Antonella De Rigo di Fiames.
I più esperti possono sbizzarrirsi lungo il tracciato, più tecnico e spesso frequentato da atleti nazionali e internazionali, del Passo Tre Croci.
Allora, quali sport ti sono piaciuti?
Quali vorresti provare in una prossima tua vacanza nelle Dolomiti Bellunesi?
Contattaci attraverso il form qui sotto e saremo ben lieti di darti tutte le informazioni che desideri
A presto!