I Ladini dalla Prima Guerra Mondiale ai giorni nostri

Nelle valli ladine dolomitiche la Prima Guerra Mondiale fu percepita, oltre che come dramma umano, anche come la fine di un’epoca irrimediabilmente tramontata. Con l’annessione all’Italia lo stato nemico contro cui si erano combattute tante guerre, diventava lo stato da difendere e per il quale combattere.
I Ladini

Chi sono e perché la loro lingua si chiama “ladino”? Iniziamo con i numeri: i Ladini sono 35.000 persone. Vivono in 5 vallate, che hanno come loro centro naturale il massiccio del Sella. Prima parte